Libri

Libri e recensioni

la mia africaVissuta in una fattoria sugli altipiani del Ngong, Karen Blixen ci ha dato il ritratto forse più bello dell’Africa, della sua natura, dei suoi colori, dei suoi abitanti. Uomini, alberi, animali si compongono nelle pagine della Blixen in arabeschi non evasivi, in una fitta trama di descrizioni e sensazioni che, oltre il loro valore documentario, rimandano alla saggezza favolosa di questa grande scrittrice, influenzando in modo determinante i contenuti della sua arte.

la-citta-della-gioia-libro-1

Deluso e amareggiato sotto il profilo professionale, un giovane medico americano lascia il suo paese e va in India, alla ricerca di qualcosa che gli restituisca il senso dell’esistenza. La realtà che lo aspetta è sconvolgente, un inferno di miseria e degradazione, nel quale gli uomini cercano di sopravvivere nella più assoluta mancanza di mezzi. Proprio qui, nelle  colonie dei lebbrosi della “Città della gioia”, tra fame, inondazioni e malattie, il protagonista riuscirà a riscattarsi.

cover il bene ostinato-rumizPaolo Rumiz è uno scrittore-viaggiatore che si innamora del progetto, parte per l’Africa e osserva un’altra Italia in azione. Si sofferma sulle donne e sugli uomini che con le famiglie decidono di vivere e lavorare nei villaggi e nelle città dove opera il Cuamm. Quali sono le loro storie? Come è cambiata la loro vita? Qual è la radice del loro impegno? Storie particolari, che connettono il Nord e il Sud del mondo. E forse aprono una strada al futuro.

india-mon-amour-copertina“India mon amour” è un intreccio di generi, aneddoti, ricordi, testimonianze, (anche visive, grazie alle foto presenti) del legame profondo di Dominique Lapierre con l’India. Episodi che raccontano la sua crociata umanitaria a favore dei più bisognosi e intendono essere un omaggio al coraggio, all’amore e alle speranze di chi condivide il suo impegno di solidarietà per si che questo mondo sia un po’ più giusto.

Ebano,_di_Ryszard_KapuscinskiViaggiatore curioso e acuto, Kapuscinski si cala nel continente africano e se ne lascia sommergere. Abita nelle case dei sobborghi più poveri, brulicanti di scarafaggi e schiacciate dal caldo, si ammala di tubercolosi e si fa curare negli ambulatori locali; rischia la morte per mano di un guerrigliero; ha paura e si dispera. Ma non rinuncia mai allo sguardo lucido e penetrante del reporter. Le pagine di “Ebano” compongono il mosaico di un mondo carico di un’inquieta e violenta elettricità.

il viaggio di teoA 14 anni, Teo è afflitto da un misterioso male spirituale. Per indagare le radici di questa sofferenza, la stravagante zia Marthe porta con sé il nipote in un singolare viaggio: un giro del mondo delle religioni. Dalle catacombe di Roma al Muro del pianto di Gerusalemme, dalle piramidi d’Egitto ai templi di Benares, da Bahia a New York, dal Tibet a Praga, in questo viaggio Teo trova la ragione del suo male e il modo per guarirlo: abbandonarsi al divino, credere in “Dio”, quale che sia il suo nome.

Vado verso il capoUn viaggio da Algeri a Citta del Capo, attraversando il Sahara senza fuoristrada, nel cuore della giungla con una bicicletta arrugginita, con ogni genere di mezzo – camion, treni, merci, taxi, furgoni, traghetti, barchini – o andando a piedi e senza soldi per corrompere le autorità. Gli incontri con i derelitti, i trafficanti di diamanti, i profughi, i maghi, i mercenari, le prostitute e i volontari. Un viaggio avventuroso alla scoperta della vera Africa.

i sorrisi di bombayIl giornalista Jaume va un mese in vacanza in India, se ne innamora,  ci torna e visita gli slum di Mumbai. Di fronte alle quotidiane tragedie di una delle società più povere al mondo, capisce che non ha senso continuare la vita di prima. Fonda la Ong “Sorrisi di Mumbai”. Il libro denuncia l’inspiegabile ingiustizia del mondo, è una riflessione sul senso del volontariato, racconta di una conversione, ma soprattutto vuole dare uno spiraglio di speranza.

La masai biancaCorinne è una giovane donna con una famiglia, una boutique avviata, dei progetti e un fidanzato. Con lui decide di trascorrere una vacanza in Kenya. Ma l’incontro con Lketinga, un guerriero masai, cambierà la sua vita. I due non hanno nulla in comune, si capiscono a stento. Eppure Corinne abbandona tutto e si trasferisce in quella che per 4 anni sarà la sua nuova patria. Oggi Corinne vive in Svizzera con Napirai, la figlia che ha avuto la Lketinga.

le religioni sono tutte sorelleÈ il 1968 quando, sulle rive del fiume Gange, il Dalai Lama incontra un frate, esperto di religioni. Da quel confronto nasce la prima riflessione sui rapporti tra le grandi fedi, che per il maestro buddista hanno un fondamentale insegnamento comune: buddismo, cristianesimo, induismo, islamismo e giudaismo, per quanto diverse, percorrono sempre il sentiero della compassione. Ed è proprio nella ricerca dell’armonia tra le fedi che va cercata la chiave della coesistenza pacifica delle genti del mondo.

sognavo-l-africa-libro-1Da bambina Kuki Gallmann sognava l’Africa. Riesce ad andarci da adulta. E con Paolo, il secondo marito, costruisce la sua famiglia e la sua casa in un grande ranch a Nairobi. Quando la morte le strappa Paolo, Kuki resta sola con un figlio e una bimba in arrivo. Poi il morso di un serpente le porta via anche il figlio. Ma Kuki ha ancora la forza di lottare per creare la Gallmann Memorial Foundation per la salvaguardia della natura. Sembra un romanzo, ma è la vera storia di una donna eccezionale.

la carità che uccideLa strada che abbiamo scelto per aiutare l’Africa è la peggiore possibile: devolvere fondi non solo è uno spreco, ma mette in moto un circolo vizioso di corruzione e dipendenza dagli aiuti internazionali che rallenta – o addirittura impedisce – lo sfruttamento delle risorse interne. Meglio invece varare un vero progetto di sviluppo che, come il piano Marshall, fornisca sul breve periodo finanziamenti minimi per facilitare un rapido inserimento del Terzo Mondo nel libero mercato.

COVATTA-G_l'incontinente biancoIl tema del libro è il razzismo. Al centro, le trasmissioni di una fantomatica Radio Tele Canto e Tele Suono, “ovvero canzoni per i bianchi e mazzate per i neri” con i suoi radiogiornali del mattino, i radiodrammi, le grandi inchieste che mettono a confronto, in modo esilarante, bambini neri: Mobutu, Taganaca, Amria e tanti altri piccoli compagni coi loro privilegiati coetanei bianchi. C’è anche un diario di S. Giuseppe che racconta la nascita di Gesù. Nero. I proventi della pubblicazione saranno devoluti ad Amref.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...