Rivista Missioni Consolata

Rivista missionaria nata nel lontano 1899, largamente diffusa in Italia.
Attualmente diretta dall’amico padre Gigi Anataloni, per diversi decenni missionario in Kenya.

logo_missioni consolata

Si propone quale strumento d’informazione sull’attività svolta dall’Istituto dei Missionari della Consolata spaziando sui molti problemi legati allo sviluppo e alla cultura dei popoli nel Sud del mondo: dall’economia alla politica, dall’attualigtà all’ecologia, dall’arte alle curiosità… in Africa, nelle Americhe, in Asia, senza dimenticare l’Europa e l’Italia.

rivista missioni consolata mar 2013Vi rimandiamo quindi senza indugi alla lettura mensile di questa bella rivista, ricca di articoli, reportage e rubriche, certi che risulterà sempre di lettura piacevole e mai banale… provare per credere!

Sfoglia la rivista: Lo sfogliabile Missioni Consolata

Aiutiamo padre Gigi a digitalizzare la “Collezione Storica” di Missioni Consolata! Contattalo a redazione@rivistamissioniconsolata.it.

Desideriamo anche condividere e segnalarvi di seguito alcuni tra gli articoli che più ci hanno colpito ed interessato e che riteniamo un’ottima fonte da cui trarre utili spunti di riflessione.

Buona lettura!

missioni consolata 2

ARTICOLI TRATTI DALLA RIVISTA “MISSIONI CONSOLATA” 

ITALIABeneficenza e carità – mar 2013Editoriale redatto da Padre Gigi Anataloni, direttore della rivista Missioni Consolata. Parole chiare, dirette e sincere nel cui “spirito” ci identifichiamo appieno (leggi le Riflessioni di Vincenzo su “Beneficenza e carità).

AFRICAContadini con i piedi per terra – lug/ago 2012 – Nelle società africane e latino americane esiste un movimento di contadini. Identità e tradizioni, ma anche approccio comunitario, sono le loro armi. Per un’agricoltura al servizio dell’uomo (e della famiglia), e non dell’arricchimento di pochi. Ecco il libro, imperdibile, che racconta queste storie.

EUROPASpreco quindi esisto – mar 2012 – Ogni anno si sprecano 1,3 tonnellate di cibo nel mondo. Dodici miliardi di euro solo in Italia. Molti sono prodotti non vendibili per usi diversi, non avariati, finiscono in discarica. Prodotti agricoli distrutti per ragioni di mercato. Cibo sprecato nelle mense scolastiche e ristoranti. L’impatto ecologico, sociale ed economico è elevato. 

KENYAUn mondo di rifugiati – gen 2012La carestia nel Corno d’Africa ha reso famoso il piccolo villaggio di Dadaab. Ma in questa zona, persa nel nulla, i campi profughi ci sono da vent’anni. Nel 2011 si sono ingrossati a causa dell’ultima crisi. Nei campi la vita è precaria, ma scandita da regole precise. L’insicurezza permane elevata.  Anche i keniani si sono mobilitati con gesti di solidarietà verso i rifugiati.

TANZANIAAi confini della speranza – gen 2012Manda è la missione ultima nata, generata dalla parrocchia di Sanza; entrambe si trovano nella Rift Valley, con temperature altissime, dove siccità e carestia sono cicliche e drammatiche: qui ho conosciuto nuove etnie, ho visto scene di vita quotidiana «arcaica», ho ascoltato storie di vita missionaria inimmaginabili… Ho immagazzinato forti sensazioni e non posso fare altro che condividerle.

AFRICAOlocausto Africa – lug 2011Catastrofe umanitaria. È quello che si sta consumando in 5 paesi del Corno d’Africa. Oltre 12 milioni di persone sono interessate, mentre 390.000 bambini sono a grave rischio di morte per fame. Eppure siamo nel XXI secolo. Ma a noi (europei) interessano i Suv, glii-phone e, ovviamente, il calcio. E ci sentiamo tranquilli regalando un euro con l’sms. L’ennesima crisi africana ha cause ben precise. La siccità è solo il detonatore di una geopolitica omicida durata oltre 20 anni. 

ITALIATi dico che sei malato – apr 2011 – La lobby delle case farmaceutiche ha mille facce. Dagli articoli pseudo-scientifici, alla sperimentazione su popolazioni dei paesi «poveri», alla modifica dei parametri di salute. Per arrivare alle campagne di vaccinazione inutili e dannose. Occorre una maggior indipendenza dei medici ma anche un approccio più responsabile di tutti rispetto al consumo dei farmaci.

ISRAELEProfezia e utopia – feb 2011 – In territorio israeliano c’è un villaggio dove ebrei e palestinesi vivono insieme: lo ha inventato un domenicano ebreo, Bruno Hussar, profeta di grande fede, per testimoniare e insegnare che la pace non è solo un sogno e i conflitti possono essere superati con accettazione, rispetto e collaborazione reciproca.

TANZANIACoraggio e dignità – apr 2009Una bambina con handicap, ma intelligentissima, una donna poliomielitica che mantiene i nipotini lasciati da sorelle e fratelli morti di Aids, un ex operaio della Fiat che accudisce la moglie paralitica: tre storie di vita, in cui si dimostra come gli africani sappiano gestire la propria esistenza con ammirevole coraggio e dignità.

TANZANIABasta mosche… sugli occhi – gen 2009Dove gli aiuti… aiutano davvero. Pur disponendo di enormi risorse le organizzazioni internazionali non riescono a raggiungere risultati soddisfacenti sia nel campo dello sviluppo che nella lotta all’Aids in Africa. Missionari e missionarie, invece, con scarsissimi aiuti e senza la ribalta mediatica, riescono a fare autentici miracoli a favore della popolazione. Lo evidenzia una giovane giornalista nel documentario «Inside Tanzania», elaborato in sei mesi di vita africana.

Per ricevere a casa la rivista e per aiutare i Missionari della Consolata consulta qui.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...