Kenya 2014

Kenya 2014 viaggioI protagonisti…

Kenya 2014 mixPer alcuni è stato un piacevole ritorno, per altri è stata una interessante prima volta,
per tutti è stato un emozionante ed indimenticabile viaggio!

Vin Kenya 2014VINCENZO: un viaggio capace di riempire le giornate
come difficilmente si puo’ immaginare.
Un’esperienza che ogni giorno ti insegna e ricorda
il significato di tanti valori che stiamo perdendo di vista.
Un forte impatto con le dure realtà della fame, della sopravvivenza, dell’abbandono e della malattia.
Ma nonostante la drammaticità della vita quotidiana,
emergono la voglia di vivere, l’amore e il sorriso
di tutti coloro che abbiamo incontrato giorno per giorno.

Duemilaquattrocento chilometri percorsi, di cui millequattrocento su strade sterrate, attraverso i più disparati scenari, dal contesto urbano, caotico e trafficato di Nairobi, al silenzioso e magico deserto del Kaisut attraversato per raggiungere la sperduta missione di Korr, passando per la rigogliosa vegetazione tropicale di Nyahururu. Abbiamo visitato tantissimi centri e missioni. Di seguito li evidenziamo, premettendone due:

Maria Mfariji Home di Maralal (suore di madre Teresa di Calcutta) dove abbiamo consegnato la generosa e preziosa offerta raccolta durante la cena del 25 gennaio 2014 presso gli amici della Trattoria Zanini a Rho, ricevendo in cambio una sentita lettera di ringraziamento;

S.h.e.r.p. di Maralal dove il compagno di viaggio Pippo (Tiziano Marchesan) ha potuto abbracciare la direttrice Grace che per quattro anni ha potuto beneficiare delle generose offerte degli spettacoli messi in scena da Pippo e dalla sua compagnia teatrale.

Anche gli altri centri visitati hanno indubbiamente lasciato nel nostro cuore indelebili ricordi e forti emozioni.

COTTOLENGO CENTER – Karen – Nairobi. Centro che accoglie bimbi e ragazzi portatori di AIDS, offrendo loro assistenza sanitaria ed educativa. Gestito dalla simpatica e disponibilissima sr Anna.

Cottolengo mix

COTTOLENGO CENTER – Karen – Nairobi

SAINT MARTIN Catholic Social Apostolate – Nyahururu. Associazione religiosa che si avvale di numerosissimi volontari locali al servizio delle persone più vulnerabili, sofferenti e disagiate. Nell’Aprile 2012 Eleonora trascorse una bellissima esperienza di 2 settimane in compagnia di Gustavo.

I ragazzi disabili assistiti nel centro sono i protagonisti attivi del “Marleen Craft”, un negozio in cui sono in vendita oggetti d’artigianato creati da loro! Guarda il volantino.

Saint Martin Mix

SAINT MARTIN Catholic Social Apostolate – Nyahururu

RESCUE CENTER MISSION – Suguta Marmar. Centro gestito dalle suore missionarie di Maria Immacolata che accoglie giovani ragazze in fuga dalle famiglie per sottrarsi a matrimoni combinati, violenze e mutilazioni genitali femminili. In questo centro abbiamo consegnato un sacco di un quintale di fagioli, grazie ai colleghi di ufficio di Vincenzo.

Suguta mix

RESCUE CENTER MISSION – Suguta Marmar

S.H.E.R.P. – Maralal. Centro fondato e diretto da Grace che porta avanti questa mirabile opera, insieme a personale locale; accoglie numerosi bambini portatori di handicap offrendo loro totale assistenza: educazione, assistenza sanitaria, fisioterapia, interventi chirurgici. Tanti di loro, alcuni privi della vista, hanno potuto raggiungere il College e l’Università.

S.H.E.R.P. – Maralal

S.H.E.R.P. – Maralal

Canti e danze con Pippo video

Clicca l’immagine per guardare il video

Canti e danze con Alberto e i bimbi video

Clicca l’immagine per guardare il video

Ori ori semo i pomodori video

Clicca l’immagine per guardare il video

                                                       MARIA MFARIJI HOME – Maralal. Orfanotrofio gestito dalle suore Missionarie della Carità. Alla responsabile, la bravissima sr Gregoria, abbiamo consegnato la busta con i 1.500 euro raccolti durante la cena del 25 gennaio. Inoltre proprio nei giorni in cui eravamo da loro stavano arrivando 42 scatoloni di pannolini per bambini donati da Kathrin, tramite la Fippi S.p.a., ditta per cui lavora.

Lettera di ringaziamento offerta di 1.500 euro.

MARIA MFARIJI HOME - Maralal

MARIA MFARIJI HOME – Maralal

HURUMA HOME – Wamba. Casa accoglienza per bambini e adulti portatori di gravi handicap, soprattutto mentali, gestita dalle suore indiane Nirmala Dasi Sisters, con le quali stiamo collaborando da anni, intensamente e con fiducia reciproca .

Huruma Home 2014 mix

HURUMA HOME – Wamba

MANYATTA ALAKARA – Ngaremara. Casa accoglienza per bambini portatori di handicap fisici, gestita dalle suore indiane Nirmala Dasi Sisters. Anche solo dieci minuti trascorsi con questi straordinari bambini donano una gioia immensa e voglia di vivere incredibile.

Manyatta Alakara 2014 mix

MANYATTA ALAKARA – Ngaremara

FATIMA HOME – Dirib Gombo – Marsabit. Casa accoglienza per bambini portatori di handicap fisici, gestita sempre dalle suore indiane Nirmala Dasi Sisters. Un’altra oasi di pace e felicità.

FATIMA HOME - Dirba Gombo - Marsabit

FATIMA HOME – Dirib Gombo – Marsabit

KORR CATHOLIC MISION – Korr. Nell’ambito della Don Bosco Mission, le suore indiane Nirmala Dasi Sisters prestano il loro impegno in ambito scolastico e soprattutto sanitario (dispensario).

Korr 2014 mix

KORR CATHOLIC MISION – Korr

ST. MARY’S VILLAGE – Sagana. Casa accoglienza per donne anziane, malate e disabili, gestita dalle suore indiane Nirmala Dasi Sisters. Ove il visitatore viene accolto con canti e saluti espressi con allegria e riconoscenza dalle mamas.

St Mary Village 2014 mix

ST. MARY’S VILLAGE – Sagana

CHILD WELFARE – Embu. Orfanotrofio gestito dalle Piccole Ancelle del Sacro Cuore.

Chil Welfare 2014 mix

CHILD WELFARE – Embu

BETHSAIDA HOME – Kitengela – Nairobi. Casa accoglienza per donne anziane, malate e disabili, gestita dalle suore indiane Nirmala Dasi Sisters. Qui abbiamo trascorso un paio di giorni che rimarranno a lungo nei nostri cuori…

La responsabile del centro, suor Alphonsa, ci ha consegnato una lista di medicinali e presidi ortopedici di cui la missione ha estrema necessita.

BETHSAIDA HOME - Kitengela - Nairobi

BETHSAIDA HOME – Kitengela – Nairobi

Abbiamo visitato anche altri centri/missioni, anche solo per portare i nostri saluti o per acquistare oggetti fatti a mano dalla gente locale, onde offrire loro una dignitosa entrata utile alla loro quotidiana sopravvivenza: Catholic Hospital (Wamba); Lodokejek Primary School (Lodokejek); Archer’s Post Cath Mission e dispensario; Camp Garba Cath Mission; St. Paul Nursery School (link); Catholic Mission (Nanyuki); Tumaini (Nanyuki); Karurina Catholic Mission (Karurina); Banana Hill Mission (Karuri – Nairobi).

Concludiamo con due parole sulla Providence Home per la cui costruzione ci stiamo prodigando da quasi un anno, con l’aiuto di tantissimi sostenitori. C’è ancora tanto da fare ma la base è oramai pronta: il terreno è stato donato dal governo locale, la trivellazione ha fatto trovare una falda acquifera che offre 4.500 litri di acqua all’ora, i paletti per la recinzione sono tutti impiantati, la recinzione è in corso di posa. Una volta protetta la zona si provvederà ad allestire una pompa alimentata da pannelli solari. Ecco la lista dei lavori fatti o preventivati e coperti dai fondi già donati. Oltre ad alcune foto dell’area. Questo centro ospiterà bambini portatori di handicap mentale.

Providence Home 2014 mix

Lavori in corso alla PROVIDENCE HOME

Desideriamo ringraziare i compagni di viaggio, esemplari nella loro sensibilità oltre che  attentamente partecipi, come anche i tanti amici e sostenitori che con la loro presenza e generosità ci consentono di portare avanti numerosi progetti.

ELEONORAELEONORA: “Ci sono occhi che parlano tutte le lingue del mondo e te ne accorgi quando li incontri per caso, nella tua vita, lungo la strada, perchè ti sorprendono e non puoi far altro che tacere… e allora capisci quante cose inutili si dicano e quante importanti si perdano“.

Occhi

Pippo.

TIZIANO in arte PIPPO: “Mi avevano annunciato che sarebbe stata l’esperienza più entusiasmante della mia vita ed in effetti è stato così. Vedere, toccare con mano certe realtà non ti lascia indifferente, oltre alla commozione fa scattare in te un intenso desiderio di darsi da fare”.
Leggi tutto l’articolo.

.

La galleria fotografica del viaggio… clicca qui!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...